ITINERARI

Cosa fare a Castiglione dei Pepoli


Castiglione dei Pepoli, un pittoresco villaggio immerso nel verde dell’Appennino tosco-emiliano, offre un’infinità di attività all’aria aperta.

Le attività più consigliate sono il trekking e le gite in bicicletta: è possibile noleggiare biciclette con pedalata assistita per rendere le escursioni meno faticose e più piacevoli. Per gli amanti dell’avventura, le uscite in bicicletta possono estendersi anche nei boschi circostanti.

Per chi preferisce passeggiate più tranquille, ci sono molte opportunità per ammirare le bellezze naturali della zona, come i sentieri panoramici che circondano i laghi del Brasimone, di Santa Maria e di Suviana. Uno dei percorsi più noti è il sentiero “Dalla Lana alla Seta”.

Oltre al meraviglioso paesaggio, Castiglione dei Pepoli offre anche un notevole patrimonio storico e culturale. Da non perdere sono il Santuario di Boccadirio e il Castello “Rocchetta Mattei”, due luoghi che raccontano storie affascinanti del passato.

Eventi a Castiglione dei Pepoli

Durante l’estate, oltre alle varie attività locali, non si può lasciarsi sfuggire l’occasione di cimentarsi nella ricerca dei pregiati funghi porcini! Questa vera delizia del territorio si sviluppa tra faggi, querce e castagni, che caratterizzano i ricchi boschi della zona. Gli eventi dedicati a questa passione non mancano mai.

Durante tutto l’anno, troverete numerose iniziative tra cui Montagna in Fiera ad agosto, con una vasta gamma di prodotti locali e artigianali, oltre a tante altre novità. A maggio, c’è la Festa di Primavera, un evento interamente dedicato alla natura, ai fiori, ai frutti, alle piante e ai giardini. E, infine, ad ottobre, gustate i sapori dell’autunno partecipando alla deliziosa Tartufesta! Un’occasione unica per sperimentare le prelibatezze locali e immergersi appieno nel fascino del territorio.

Itinerari per mezza giornata

Castiglione dei Pepoli

Castiglione dei Pepoli è un piccolo paese situato a circa un’ora a sud da Bologna. Scopriamo di più su cosa vedere e fare nel cuore dell’Appennino Bolognese.

300m

2 min

lago brasimone

Si trova nel centro dell’Appennino bolognese con un’altitudine che varia da circa 400 a 1.200m.

6,5km

11 min

lago suviana

Il lago di Suviana è il più grande della provincia bolognese ed uno dei maggiori della regione Emilia-Romagna.

16km

27 min

Rocchetta mattei

Sugli Appennini, la “Rocchetta” si alza maestosa nel cielo in tutto il suo mistico, magico splendore.

23km

34 min

Itinerari per l’intera giornata

prato

La seconda città più grande della Toscana, a breve distanza da Firenze con una grandissima storia da raccontare.

55km

45min

bologna

Bologna è una città più antica della stessa Roma. In questa città troviamo molte tracce storiche che vanno dall’età di ferro ad oggi.

55km

55min

firenze


Nel cuore della Toscana, definita anche la culla del Rinascimento, sorge una città unica. Andiamo a scoprire cosa vedere a Firenze.

60km

1h

Scopri le migliori destinazioni in Emilia Romagna!